it en

Press Review

06 • 03 • 2023
Montalcino news

Grande spettacolo sabato scorso per l’edizione n.17 delle Strade Bianche che ha attraversato anche il territorio di Montalcino  con i suoi meravigliosi sterrati ed i tanti appassionati a bordo strada ad incitare i propri beniamini.

Una corsa bellissima che in tanti hanno potuto vedere anche in diretta televisiva. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e questa è certamente una bella notizia anche per il nostro territorio. A vincere è stato uno dei favoriti, il britannico Thomas Pidcock (Ineos Grenadiers) che ha alzato le braccia al cielo in Piazza del Campo a Siena dopo aver attaccato a 52 km dal traguardo.

Per quanto riguarda la Strade Bianche Women Elite a trionfare è stata l’olandese Demi Vollering (Team SD Worx) che in una entusiasmante volata ha battuto la compagna di squadra Lotte Kopecky. Entrambe, assieme al loro team, in questi giorni hanno pernottato nel territorio di Montalcino.

Ma il giorno successivo lo spettacolo sulle due ruote è stato garantito anche dalla Gran Fondo Strade Bianche amatoriale con il sold out di 6.500 iscritti (il 30% provenienti dall’estero). Presenti anche fior di campioni del recente passato come Fabian Cancellara, Paolo Bettini, Mario Cipollini, Filippo Pozzato e Sonny Colbrelli.

Sul traguardo di Piazza del Campo ha preceduto tutti Mikkel Videbaek mentre nella prova femminile si è imposta Annalisa Prato.

Al via c’era anche Paolo Bianchini, proprietario con la sorella Lucia della prestigiosa griffe di Brunello Ciacci Piccolomini d’Aragona. Paolo sabato e domenica ha incontrato tanti amici, dal ct della Nazionale Bennati fino al fuoriclasse Peter Sagan: quando il ciclismo passa dalle nostre parti Bianchini è sempre uno dei protagonisti assoluti come dimostrano le tante belle amicizie mantenute negli anni con i grandi campioni di questo bellissimo sport.

17 • 02 • 2023
Montalcino news

Una delle caratteristiche del Brunello 2018 è la facilità di approccio. Ne è convinta Michaela Morris, firma di Decanter, che ha dedicato un articolo all’annata appena uscita sul mercato. Un’annata che offre molta scelta, scrive Morris, tra vini deliziosi “da bere a breve termine per godere della loro radiosa freschezza” e altri vini che possono invecchiare “ma sono già espressivi e si mostrano bene. Sebbene possano offrire di più in futuro, sono già irresistibili. Aprirli al momento del rilascio non sarebbe un ‘infanticidio’, ma un’opportunità soddisfacente per provare alcune bottiglie e poi scegliere se metterne da parte alcune”.

Morris elenca anche dieci etichette da bere subito, nel 2023: sono il Brunello 2018 di Castello Romitorio, il Brunello Pianrosso 2018 di Ciacci Piccolomini d’Aragona, il Brunello 2018 di Fattoi, il Brunello 2018 di Fuligni, il Brunello 2018 de La Fortuna, il Brunello 2018 di Pietroso, il Brunello 2018 di Poggio Antico, il Brunello 2018 di San Guglielmo, il Brunello 2018 di Sesti e il Brunello 2018 di Val di Suga.

28 • 01 • 2023
Wine News

Su "I Quaderni di WineNews"
Ciacci Piccolomini d'Aragona, Docg Brunello di Montalcino Pianrosso 2018

Il Brunello di Montalcino Pianrosso 2018 ha naso di bella predominanza floreale, con saldo fruttato e cenni speziati a rifinitura. La bocca è decisamente succosa e saporita, di robusta articolazione tannica con leggero e piacevole tocco boisé sul finale. Ciacci Piccolomini d’Aragona, dei fratelli Bianchini, non ha certo bisogno di molte presentazioni. La storia di questa cantina è celeberrima e, soprattutto, la vocazione dei suoi vigneti è tra le più rilevanti dell’intero areale: siamo infatti nel quadrante sud-ovest di Montalcino, nella striscia di vigneti tra i borghi di Castelnuovo dell’Abate e di Sant'Angelo in Colle. Qui, i terreni, sassosi e di medio impasto, ospitano vigne con esposizioni straordinarie.